Contents
- 1 Come togliere le macchie di more dai tessuti?
- 2 Come si lavano i mirtilli?
- 3 Come eliminare le macchie di mirto?
- 4 Come togliere le macchie di more di gelso?
- 5 Come togliere le macchie di frutta dal cotone?
- 6 Come togliere le macchie di frutti di bosco dai vestiti?
- 7 Come lavare i mirtilli con bicarbonato?
- 8 Cosa fare con i frutti di bosco surgelati?
- 9 Come si conservano i mirtilli?
- 10 Come eliminare le macchie di liquirizia?
- 11 Come togliere una macchia che non va via?
- 12 Come eliminare le macchie di te?
- 13 Come si tolgono le macchie d’arancia?
- 14 Come si tolgono le macchie di limone?
- 15 Come si tolgono le macchie di pesca?
Come togliere le macchie di more dai tessuti?
Glicerina e alcool etilico Per le macchie più ostinate, come quelle della frutta rossa (lamponi, more, fragole, ecc.) i rimedi citati sopra potrebbero non bastare, allora provate a trattare la macchia aggiungendo al sapone di Marsiglia della glicerina.
Come si lavano i mirtilli?
Il modo più semplice per lavarli consiste nel risciacquarli sotto un getto flebile di acqua corrente fredda oppure, per una pulizia più accurata, puoi usare l’aceto. Scarta i mirtilli andati a male e asciuga quelli buoni da mangiare per evitare che avvizziscano o che si formi la muffa mentre li conservi in frigorifero.
Come eliminare le macchie di mirto?
Capita spesso che un bicchierino di liquore appoggiato sul tavolo in legno lasci l’alone. Cosa fare in questi casi? Per evitare segni permanenti dovrete agire subito trattando la macchia prima con acqua calda e poi con una miscela di alcool e olio di lino.
Come togliere le macchie di more di gelso?
Il perossido di idrogeno aiuterà a rimuovere una macchia di gelso dai vestiti bianchi:
- Mescola il perossido e l’acqua in un rapporto di 1:10.
- Immergere l’area contaminata degli indumenti nella soluzione risultante per 15 minuti.
- Risciacquare i vestiti con acqua calda.
Come togliere le macchie di frutta dal cotone?
Sul cotone (ma anche sul lino) tutte le macchie di frutta vanno via bene con il sapone di Marsiglia, in un lavaggio con acqua bollente. Una buona soluzione immediata è l’acqua gassata, si versa, si lascia agire e poi si lava normalmente.
Come togliere le macchie di frutti di bosco dai vestiti?
Per eliminare le macchie di frutti di bosco da tessuti come il cotone, la lana, la seta o il lino, devi bagnare con acqua fredda e succo di limone una spugna, tamponare sulla zona interessata e lasciare asciugare.
Come lavare i mirtilli con bicarbonato?
Niente di più facile ed efficace il bicarbonato di sodio sciolto in una bacinella di acqua tiepida per lavare e disinfettare frutta e verdura, basterà strofinare prima la frutta e la verdura e poi lasciare a mollo il tutto per una decina di minuti, risciacquare sotto acqua corrente e la nostra frutta e verdura sono
Cosa fare con i frutti di bosco surgelati?
Il nostro consiglio, nel caso decideste di scongelarli completamente, è quello di utilizzarli caldi, per esempio per preparare salse, topping, composte e marmellate, oppure mescolati ad altri ingredienti, come il latte e lo yogurt per la preparazione di smoothie e frullati.
Come si conservano i mirtilli?
Mettili in frigorifero per conservarli Riponi il contenitore in frigo, ma non tenerlo nel cassetto in basso, dove l’aria non circola troppo bene. A seconda di quanto erano maturi quando li hai acquistati, i mirtilli rimarranno buoni fino a una settimana se conservati in questo modo.
Come eliminare le macchie di liquirizia?
Macchie di liquirizia … Su cotone e lana: smacchia con acqua e poche gocce di ammoniaca.
Come togliere una macchia che non va via?
Un rimedio efficace per tutti i tipi di tessuto è il borotalco, da mettere subito sulla macchia. Se non l’avete, potete usare anche il lievito in polvere. Lasciate agire e, dopo almeno un ‘ora, spolverate la macchia e passateci sopra un po’ di sapone di Marsiglia a secco. Poi risciacquate con acqua calda.
Come eliminare le macchie di te?
Prepara una soluzione detergente con l’aceto. Versa 50 ml di aceto in 200 ml d’acqua, quindi immergi una spugna o un panno pulito nella miscela per poi picchiettarlo direttamente sulla macchia. Lascia agire l’aceto per circa 10 minuti in modo che abbia il tempo di sciogliere la macchia.
Come si tolgono le macchie d’arancia?
Se potete agite sulla macchia ancora fresca di succo di frutta, strofinate subito con acqua fredda e poi lavate con sapone di Marsiglia. Altra possibilità consiste nel bagnare la macchia con latte caldo (molto caldo), lasciare agire anche un paio d’ore, continuando a bagnare con latte caldo via via che si fredda.
Come si tolgono le macchie di limone?
Spremete il succo di limone direttamente sulla macchia. Spargete un po’ di sale sul succo, poi strofinate in modo da far penetrare il succo nel tessuto. Sciacquate con acqua.
Come si tolgono le macchie di pesca?
Ad esempio basterà munirsi di un recipiente pieno d’acqua a cui aggiungere un cucchiaio di sale fino e del succo di limone. A questo punto, una volta sciolto il sale, si immerge il tessuto, strofinando la macchia: l’acidità del limone renderà il lavaggio più efficace.