Contents
- 1 Come e quando piantare il mirtillo?
- 2 Dove si coltivano i mirtilli?
- 3 Che terreno vuole il mirtillo?
- 4 Come coltivare i mirtilli neri?
- 5 Come piantare i mirtilli a casa?
- 6 Come si riproduce la pianta di mirtillo?
- 7 Dove si coltivano i mirtilli in Italia?
- 8 Come sono i mirtilli selvatici?
- 9 Come acidificare il terreno per i mirtilli?
- 10 Quanti grammi di mirtilli al giorno?
- 11 Come potare le piante di mirtillo?
- 12 Quanto costa un chilo di mirtilli?
Come e quando piantare il mirtillo?
Le piantine di mirtillo si trapiantano tra settembre e maggio direttamente nell’orto, ovviamente evitando i mesi in cui la terra è gelata e molto dura.
Dove si coltivano i mirtilli?
Infatti i mirtilli si possono facilmente coltivare nell’orto o sul terrazzo, sia nelle zone con clima freddo che in quelle con climi più temperati e caldi.
Che terreno vuole il mirtillo?
I mirtilli si adattano bene alla coltivazione casalinga, in quanto di poche pretese. Prediligono un terreno a ph acido (4,5- 5), poco calcareo, sciolto e molto fertilizzato.
Come coltivare i mirtilli neri?
L’arbusto del mirtillo cresce bene in terreni con reazione acida, il pH ideale dovrebbe essere compreso tra 4,5 e 5,5. Prestate attenzione soprattutto se intendete coltivare mirtilli in vaso: i terreni a reazione neutra o calcarea vanno esclusi dalla coltivazione di questa specie.
Come piantare i mirtilli a casa?
Innanzitutto, mettete un fazzoletto in un recipiente piccolo ed aggiungete un po’ d’acqua; successivamente, mettete qualche semino di mirtilli.
- Prendete un seme – attenzione, sono molto piccoli – e piantatelo nella terra.
- Annaffiate la pianta quotidianamente e cercate di mantenere un elevato livello di umidità.
Come si riproduce la pianta di mirtillo?
La riproduzione delle piante di mirtillo avviene in genere per talea legnosa; i rametti vanno fatti radicare a fine estate in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali; le nuove piantine di myrtillus si porranno a dimora la primavera successiva; i mirtilli hanno crescita molto lenta, e non sempre le talee radicano
Dove si coltivano i mirtilli in Italia?
Di mirtillo però ne esistono circa 130 varietà, alcune da coltivare, altre che nascono spontanee nei boschi. Vediamo quali sono le principali: Vaccinium myrtillus, o mirtillo nero europeo, specie spontanea in Europa. In Italia si trova nell’arco Alpino fino ai 2000 m, ma anche in Abruzzo.
Come sono i mirtilli selvatici?
Beh, ecco la prova del nove: spremeteli giusto un po’ tra le dita e guardate il colore della polpa: il mirtillo autentico sarà rossastro all’interno, quello che si finge tale e quindi da scartare sarà di colore biancastro.
Come acidificare il terreno per i mirtilli?
Puoi aumentare l’acidità del terreno per i mirtilli usando la materia organica convenzionale. Il miglior aiuto in questo è la torba alta e bassa. Aghi caduti, rami di abete rosso marcio, segatura danno una reazione acida. Acidifica bene il terreno e il composto marcito dalle foglie, muschio di sfagno.
Quanti grammi di mirtilli al giorno?
Ovvero, quanti mirtilli puoi mangiare la giorno? In linea di massima, si consiglia di non superare i 90 grammi. Tieni presente però che molto dipende anche dal tuo peso e dalla reazione del tuo organismo.
Come potare le piante di mirtillo?
Nella potatura del mirtillo le branche più anziane devono essere eliminate di anno in anno. Nello specifico, bisogna eliminarne 1 o 2, che, come detto, verranno sostituite dai polloni. L’obiettivo è quello di avere piante sempre giovani e vigorose, che si rinnovano totalmente ogni 4/5 anni.
Quanto costa un chilo di mirtilli?
tra € 10 e € 15/ kg: quando un cestino da 125g costa nel supermercato meno di Eur 1.89 compratelo pure perché si tratta di un buon prezzo standard per i mirtilli.