Contents
- 1 Cosa fanno bene le mele cotogne?
- 2 Come si cuociono le mele cotogne?
- 3 Come si chiama l’albero della mela cotogna?
- 4 Che vitamine ha la mela cotogna?
- 5 Come capire quando le mele cotogne sono mature?
- 6 Come si mangiano le pere cotogne?
- 7 Quando si pianta la mela cotogna?
- 8 Come si possono conservare le mele cotogne?
- 9 Che differenza c’è tra mela cotogna e pera cotogna?
- 10 Quali sono le mele cotogne?
Cosa fanno bene le mele cotogne?
La mela cotogna è una grande alleata anche dell’apparato digerente; la ricchezza di pectina, infatti, aiuta la motilità intestinale. Questi frutti, inoltre, contengono acido malico, che favorisce la digestione, e vantano proprietà antinfiammatorie a carico di stomaco e intestino.
Come si cuociono le mele cotogne?
In inverno effettuare su tutta la pianta un trattamento antiparassitario con polisolfuro di Calcio efficace anche contro l’oidio e la ticchiolatura. In primavera, dopo la fioritura e alla comparsa dei frutti irrorare la chioma con poltiglia bordolese.
Come si chiama l’albero della mela cotogna?
Le caratteristiche del Melo Cotogno Il suo nome botanico è infatti Cydonia Oblonga. Il cotogno è un albero alto 4-5 metri con una chioma regolare a foglie caduche, ricoperte da una leggera peluria.
Che vitamine ha la mela cotogna?
Le mele cotogne sono fonte di vitamine (soprattutto A, C, B1 e B2) e di sali minerali, tra cui potassio, fosforo, zolfo, calcio e magnesio.
Come capire quando le mele cotogne sono mature?
Da fine settembre in poi maturano tutti i tipi di cotogno Cydonia oblonga (conosciuto anche come mela cotogna ).
Come si mangiano le pere cotogne?
La pera cotogna ha un sapore piuttosto aspro o comunque molto marcato, per tale motivo viene più spesso consumata cotta. Nelle ricette tradizionali in Medio Oriente e nelle regioni del Mediterraneo, si impiega spesso nelle preparazioni a base di agnello, capra e maiale.
Quando si pianta la mela cotogna?
La messa a dimora delle piante si può effettuare in qualsiasi momento dell’anno, anche se è preferibile optare per i mesi autunnali e quelli primaverili. L’impianto dei cotogni a radice nuda viene effettuato invece nel periodo invernale oppure anche a fine autunno.
Come si possono conservare le mele cotogne?
Per preservare meglio i frutti, dovrebbero essere avvolti con carta o stagnola. In tali condizioni, la mela cotogna rimarrà succosa e fresca per circa due mesi. Se si mantiene la temperatura intorno allo zero, la durata di conservazione del frutto può essere raddoppiata, fino a quattro mesi.
Che differenza c’è tra mela cotogna e pera cotogna?
Il dilemma viene spesso riproposto. Si tratta di pere o di mele cotogne? La risposta esatta è “nessuna delle due”: si tratta, infatti, soltanto di cotogne (Cydonia oblonga Mill.) che a seconda della varietà possono avere una forma più vicina alla mela o alla pera.
Quali sono le mele cotogne?
La mela cotogna appartiene al gruppo delle pomacee, lo stesso di mela e pera. Originaria dell’Asia, attualmente si coltiva un po’ in tutte le nostre regioni ma non è particolarmente diffusa. In base alla varietà, le mele cotogne possono essere piriformi o maliformi.